
La Guida al Mutuo per Comprare Casa
Contents
Quante persone comprano Casa con il Mutuo
- Il 52% di chi compra casa lo fa avvalendosi di un finanziamento ipotecario che rappresenta mediamente il 70% del valore di mercato dell’abitazione con una rata media di circa 600 euro al mese.
- Considerando che nel 2018 circa 500.000 casa verranno vendute ed acquistare sul mercato ciò significa che ben 250.000 persone ricorreranno ad un finanziamento bancario e dovranno decidere quale banca scegliere, se prendere il tasso fisso o quello variabile, in quanto tempo ripagare il finanziamento.
Quanto Tempo serve per ottenere un Mutuo
- Ottenere un mutuo contrariamente a quanto si pensa e a quanto pubblicizzato dalle banche risulta ancora una operazione lunga e complicata e dall’esito incerto. Mediamente un pratica di mutuo dovrebbe completarsi in circa 60 giorni, chi promette tempi più brevi racconta favole ed è meglio starne alla larga.
- Da un analisi condotta dai siti specializzati Facile.it e Mutui.it si è calcolato che mediamente in provincia di Latina passano 139 giorni per ottenere un Mutuo dal momento delle prima informazioni in Banca all’ottenimento del finanziamento, un tempo più lungo del 6% rispetto alla media nazionale.
Quanti soldi danno le Banche per Comprare Casa con il Mutuo
- Nella Regione Lazio il mutuo concesso è mediamente di 134.800 euro per richiedente
- A Formia e in tutta la provincia di Latina il mutuo concesso agli acquirenti è mediamente pari a 112.000 euro rappresentativo del 65% circa del valore commerciale dell’immobile.
A chi danno i soldi le Banche per comprare Casa con il Mutuo
Perchè si chiede un Mutuo ?
- Il 49% circa dei mutuatari lo fa per coronare il sogno della propria vita, l’Acquisto Prima Casa dove vivere stabilmente.
- Solo il 6% circa dei mutuatari accede al finanziamento bancario per acquistare una casa da destinare a seconda abitazione, per le vacanze o per lavoro e studio proprio o dei figli.
- Soltanto un 4% circa accede al mutuo per finalità di costruzione o ristrutturazione della casa, questo a riprova che il settore delle costruzioni e ristrutturazioni è ultimamente meno vitale e la persone preferiscono acquistare immobili già pronti per essere abitati.
- Il 41% dei mutuatari lo fa per sostituirne uno precedente o per raggruppare una serie di finanziamenti più piccoli in una unica rata.
Quale Tasso d’interesse conviene scegliere ?
- Il Tasso fisso viene scelto per la quasi la totalità dei mutui concessi, questa percentuale rappresenta ben l’84% del totale
- Il Tasso Variabile viene scelto soltanto da un 14% circa dei mutuatari.
- Il Tasso Misto viene scelto soltanto dal 2% dei mutuatari.
Dare una indicazione definitiva sulla scelta non è possibile, quello su cui però bisognerebbe riflettere e che a parità di importo finanziato (esempio 100.000 euro a 30 anni) con il mutuo a tasso variabile si restituiscono 110.000 euro circa con il tasso fisso 131.000 euro circa. Quindi il tasso fisso su 30 anni costa 20.000 euro in più di interessi rispetto al tasso variabile.
In quanto tempo conviene ripagare il Mutuo ?
- 15 anni è la durata breve che viene scelta da un 27% delle persone che accede al mutuo.
- 20 anni è la durata classica del mutuo che viene richiesto dal 29% degli acquirenti
- 25 anni è la durata del mutuo che viene scelto dal 20% degli acquirenti
- 30 anni è il mutuo lungo richiesto dal restante 24% dei mutuatari.
Ripagare il debito velocemente permette di risparmiare sugli interessi, ripagare il mutuo con un lasso di tempo più ampio permette di avere una rata più sostenibile ed eventualmente di saldare il finanziamento anticipatamente in caso di rivendita della casa.
Che importo di Mutuo conviene chiedere alla Banca ?
- I Mutui al 100% : Molte Banche propongono mutui che finanziano anche il 100% del valore dell’immobile, difficilmente però questi mutui vengono erogati, i costi relativi a questi contratti sono estremamente onerosi e le richieste di garanzia assicurativa molto vincolanti.
- Il Rapporto Rata / Reddito: In linea di massima per avere una maggiore possibilità di accettazione la rata del mutuo non dovrebbe superare il 20% del reddito mensile percepito.
- 100.000 euro di Mutuo o anche meno è l’importo che viene concesso al 43,7% degli acquirenti.
- 150.000 euro è il massimo mutuo concesso al 32,7% degli acquirenti che accedono ad un finanziamento compreso tra i 100.000 e i 150.000 euro.
- Superiore a 150.000 euro di mutuo può accedere solo il 23,6% dei richiedenti.
Quanto Costa Mensilmente un Mutuo per Comprare Casa
- 355 euro è la rata media mensile che gli Italiani pagano per il rimborso di finanziamenti con rimborso rateale.
- 663 euro è la rata di Mutuo mediamente pagata da chi compra casa con un finanziamento ipotecario.
Quali sono i Costi Accessori di un Mutuo ?
- Istruttoria Mutuo: La prima spesa a cui si va incontro è quella dell’Istruttoria, la Banca si fa pagare in caso di accoglimento del mutuo un importo forfettario intorno ai 500 euro per aver lavorato e istruito la pratica.
- Perizia: La seconda spesa è quella del Perito che viene a visitare la casa che si sta acquistando, il tecnico redige una perizia di stima per verificare il valore dell’immobile e verifica la conformità urbanistica e catastale dell’immobile, questa perizia mediamente costa 500 euro.
- Atto Notarile: Il contratto di Mutuo prevede un atto notarile a parte che sia aggiunge a quello di compravendita, questo contratto può costare intorno ai 1500 euro.
- Imposta Sostitutiva: Questa imposta comprende i costi relativi all’imposta di registro, ipotecaria, catastali e di bollo, l’imposta sostitutiva è pari al 0,25% sul valore finanziato se stiamo comprando un’abitazione su cui usufruire delle agevolazioni prima casa, sale al 2% se stiamo comprando una casa che non rientra nelle agevolazioni prima casa.
- Polizze Assicurative: Altri costi accessori sono quelli delle coperture assicurative, alcune obbligatorie altre facoltative, si va dalla polizza Vita o Invalidità Permanente che entra in gioco per ripagare il mutuo, o di quella incendio sull’abitazione a copertura di eventi dannosi fortuiti, o della fidejussione assicurativa in caso di acquisto di immobile pervenuto per donazione.
- Spese di Gestione: Ci sono poi le spese di gestione per l’incasso mensile della rata che posso andare da 1 euro ai 3 euro al mese.
L’Identikit del Mutuatario:
La Capacità di reddito dei Mutuatari:
- l’80% dei mutuatari appartenenti alla categoria lavorativa dei dipendenti a tempo indeterminato
- il 70% dei mutuatari ha un reddito mensile percepito non superiore a 2000 euro mese
La Composizione Famigliare dei Mutuatari
- Il 36% dei mutui erogati è destinato al famiglia sia classicamente intesta sia formata da conviventi con figli
- Il 36% dei finanziamenti viene erogato a favore di single (celibi, nubili, separati o divorziati) di età media sui 35 anni
- Il 28% dei mutui erogati va a favore di coppie senza figli siano esse sposate o conviventi.
- Il 6% dei mutui erogati in Italia è destinato a cittadini stranieri.